Aegolius funereus Linnaeus, 1758

Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Strigiformes Wagler, 1830
Famiglia: Strigidae Vigors, 1825
Genere: Aegolius Kaup, 1829
Italiano: Civetta capogrosso
English: Boreal Owl
Français: Nyctale de Tengmalm
Deutsch: Rauhfußkauz
Español: Mochuelo boreal
Specie e sottospecie
Aegolius funereus ssp. beickianus Stresemann, 1928 - Aegolius funereus ssp. caucasicus Buturlin, 1907 - Aegolius funereus ssp. magnus Buturlin, 1907 - Aegolius funereus ssp. pallens Schalow, 11907 - Aegolius funereus ssp. pallens Schalow, 1908 - Aegolius funereus ssp. richardsoni Bonaparte, 1838 - Aegolius funereus ssp. sibiricus Buturlin, 1910.
Descrizione
È un rapace notturno di piccole dimensioni con grande testa squadrata priva di ciuffi di penne; occhi gialli. Forme tozze e compatte con ali arrotondate che raggiungono l'apice della coda nell'animale posato; il capo, grande e squadrato, presenta un netto disco facciale che circonda gli occhi gialli, bordato da un anello di penne brune con fitte macchie bianche a goccia. Il colorito delle parti inferiori è biancastro con sfumature bruno grigie; le parti superiori sono bruno scure con macchie bianche, più estese sulle spalle. Il giovane, inconfondibile, è bruno scuro con zone bianco crema fra il becco e gli occhi. La Civetta capogrosso presenta un'evidente asimmetria delle ossa del cranio che determina una differente posizione delle aperture dei due meati uditivi: tale curioso particolare anatomico accentua l'efficacia dell'udito, consentendo una precisa localizzazione delle fonti sonore ed agevolando la cattura delle prede anche in assenza quasi totale di luce. Assai confidente, non teme l'uomo. L'adulto si affaccia al foro d'ingresso del nido se viene lievemente grattata la corteccia alla base del tronco; tale comportamento è probabilmente volto a prevenire gli attacchi di predatori arboricoli ed in particolare della Martora. Il canto inconfondibile è composto da una serie di 5- 7 note emesse in rapida successione ("ou-ou-ou-ou-ou-ou-ou"); le strofe si ripetono in serie anche molto lunghe e vengono emesse soprattutto nelle ore notturne in inverno e primavera. Cattura soprattutto piccoli mammiferi (topi, arvicole, toporagni, gliridi) e uccelli sino alle dimensioni del merlo. Come gli altri rapaci notturni ingoia le prede intere o solo sommariamente dilaniate, rigurgitando in seguito le parti non digerite sotto forma di borre oblunghe. Caccia solitamente nelle ore notturne; specie in inverno e primavera è talvolta possibile scorgerla in attività in pieno giorno. Si riproduce in cavità di alberi, quasi sempre rappresentate dai nidi scavati all'interno di grandi tronchi dal Picchio nero; la recente espansione di quest'ultima specie, pare abbia favorito la Civetta capogrosso in buona parte del suo areale centro-europeo. La femmina depone 4-6 uova che cova 26-29 giorni. I piccoli lasciano il nido a un mese di vita e prima di essere in grado di alimentarsi autonomamente; come per gli altri rapaci notturni, è quindi possibile trovare al suolo o su arbusti giovani inetti al volo solo apparentemente abbandonati: durante la notte vengono infatti regolarmente nutriti dai genitori che li localizzano grazie ai loro insistenti richiami.
Diffusione
Si può osservare in quasi tutta l'Eurasia e in America del Nord, in Italia nidifica sulle Alpi, in habitat boschivi. È una specie tipica della taiga. Caccia soprattutto nei settori di foresta con copertura arborea rada e in prossimità di chiarìe e pascoli.
![]() |
Data: 30/03/2016
Emissione: Gufi Stato: St. Thomas and Prince |
---|
![]() |
Data: 20/07/2016
Emissione: Avifauna in Europa Stato: St. Thomas and Prince |
---|
![]() |
Data: 07/04/2005
Emissione: Gufo boreale Stato: French Andorra |
---|
![]() |
Data: 26/02/2007
Emissione: Uccelli Stato: Belgium |
---|
![]() |
Data: 23/12/1992
Emissione: Gufi Stato: Bulgaria |
---|
![]() |
Data: 04/06/1993
Emissione: Uccelli Stato: Finland |
---|
![]() |
Data: 04/09/1998
Emissione: Gufi e civette Stato: Finland |
---|
![]() |
Data: 26/03/2007
Emissione: Avifauna Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 20/06/2003
Emissione: Aifanuna predatoria Stato: Ukraine |
---|
![]() |
Data: 06/09/2007
Emissione: Avifauna Stato: Switzerland |
---|
![]() |
Data: 15/02/1993
Emissione: Avifauna predatoria dl parco nazionale di Mercantour Stato: Monaco |
---|
![]() |
Data: 13/02/2001
Emissione: Avifauna predatoria Stato: St. Vincent and the Grenadines Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 13/02/2001
Emissione: Gufi del mondo Stato: St. Vincent and the Grenadines Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 25/04/2003
Emissione: Gufi Stato: Romania |
---|
![]() |
Data: 21/02/1991
Emissione: Avifauna in Norvegia Stato: Norway |
---|
![]() |
Data: 25/01/1999
Emissione: Avifauna predatoria Stato: Union of the Comoros |
---|
![]() |
Data: 04/12/2013
Emissione: Uccelli delle Alpi Stato: Italy |
---|
![]() |
Data: 10/02/2011
Emissione: Gufi Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 01/04/2014
Emissione: Gufi Stato: Maldives |
---|
![]() |
Data: 05/08/2014
Emissione: Il mondo dei gufi Stato: Solomon Islands Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 15/10/2015
Emissione: Gufi Stato: Mozambique Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 30/04/2014
Emissione: Gufi Stato: Mozambique Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|